up
home

02/07/2016

Euro 2016: La Germania elimina l’Italia ai rigori e vola in semifinale

Euro 2016: La Germania elimina l’Italia ai rigori e vola in semifinale

A Bordeaux, è di scena la storia del calcio e la tradizione: la Germania di Loew affronta l’Italia di Conte, per volare alle semifinali. I tedeschi vogliono battere per la prima volta l’Italia in un grande torneo internazionale.

Loew sceglie il modulo 3-4-1-2: Neuer tra i pali; Howedes, J.Boateng, Mustafi in difesa; Kimmich, Hector; Khedira e Kroos a metà campo; sulla trequarti Ozil, dietro le punte Mueller e Gomez. Conte sceglie una formazione prudente, secondo lo schema 3-5-2: Buffon in porta; esterni di difesa Florenzi e De Sciglio. Difesa a tre con Barzagli, Bonucci e Chiellini. A centrocampo Parolo, Sturaro e Giaccherini; di punta Pellé e Eder. Arbitra l’ungherese Kassai.

Partita tattica, ma lo si sapeva alla vigilia. La Germania propone gioco, l’Italia risponde con il suo collaudato gioco di ripartenza. Ma il primo tempo si segnala solo per la sostituzione in casa Germania al 16’, quando l’infortunato Khedira lascia il posto a Schweinsteiger. Proprio il centrocampista del Manchester United segna a gioco fermo al 27’, di testa, ma Kassai aveva già fischiato un fallo proprio all’ex Bayern Monaco. E il primo tempo termina 0-0.

Nella ripresa ancora in palla la Germania, con l’Italia che si difende anche in 10 dietro la palla. Al 65’ si sblocca la gara, sull’asse Gomez-Hector-Ozil. Quest’ultimo batte Buffon per l’1-0 tedesco. Al 75’ Gomez si presenta solo davanti a Buffon, ma è di spalle e viene anticipato da Chiellini che sfiora l’autogol, ma Buffon si salva in corner. Sul pericolo sventato, l’Italia costruisce l’1-1 al 78’, quando Boateng commette un fallo di mano in area, insolito per un giocatore esperto come lui. Calcio di rigore trasformato da Bonucci ed è 1-1. La Germania non ci sta ma l’Italia resiste e si va ai supplementari.

Nei due tempi extra time, nulla  da segnalare, se non l’ingresso al minuto 108’ di Insigne al posto di Eder. Inevitabile la lotteria dei calci di rigore. Ecco la sequenza dei rigori: Insigne gol; Kroos gol; Zaza alto; Mueller parato; Barzagli gol; Ozil palo; Pellé fuori; Draxler gol; Bonucci parato; Schweinsteiger alto. Si va ad oltranza: Giaccherini gol; Hummels gol; Parolo gol; Kimmich gol; De Sciglio gol; Boateng gol; Darmian parato; Hector gol. La Germania affronterà la vincente tra Francia ed Islanda in semifinale.
 

Vincenzo Perrella

twitter

Spazio Sponsor: