15/03/2024
Napoli, a Milano contro l'Inter ultima chiamata per l'Europa?

Archiviata, non senza delusione, l'uscita dalla Champions League, il Napoli si rituffa in campionato con l'obiettivo di poter rincorrere un piazzamento in Europa. Ma il prossimo impegno vedrà gli azzurri di scena a San Siro contro l'Inter capolista: un confronto non da poco vista la forza dei prossimi avversari, ma che il Napoli dovrà affrontare senza paura e con la voglia di tornare a casa con un successo. Sarà la sfida tra le due grandi deluse di Champions, entrambe eliminate da squadre spagnole, anche se con qualche differenza sostanziale: il Napoli è stato battuto da un Barcellona che, pur con qualche assenza, si è dimostrato superiore agli azzurri. L'Interm invece, dopo il successo dell'andata, partiva con i favori del pronostico e, l'uscita ad opera dell'Atletico Madrid, avrà sicuramente lasciato il segno sul morale dei nerazzurri.
Per contro, la classifica dice che l'Inter, con un vantaggio più che rassicurante sul Milan secondo (16 punti), può giocare senza particolari assilli, mentre il Napoli è alla assoluta ricerca di punti per continuare ad alimentare speranze per un piazzamento in Europa. Non sarà sicuramente una passeggiata anche in virtù delle due sconfitte rimediate in questa stagione: nella gara di andata (0-3) e nella finale di Supercoppa con la rete di Lautaro allo scadere. Ad aggiungere ulteriori problemi, alla situazione di per sè deficitaria, si è aggiunto un affaticamento muscolare per Osimhen che resta in forse per domenica sera.
Per il resto la formazione azzurra non dovrebbe discostarsi moto da quella vista martedì sera contro il Barcellona. Soliti dubbi sulla fascia sinistra con un ballottaggio tra Traorè e Zielinski ai quali si aggiunge anche Cajuste ormai recuperato. In tre per una maglia mentre in difesa potrebbe toccare ad Olivera dare il cambio a Mario Rui. Un rebus invece la formazione interista. Inzaghi potrebbe fare qualche cambio ma difficilmente opterà per una turnazione in avanti con il duo Lautaro-Thuram che rappresenterà il primo punto di forza. Possibile avvicendamento a centrocampo per Mkhitaryan, con Frattesi che scalpita per giocare dall'inizio. Davanti a Sommer, Acerbi dovrebbe guidare il reparto a tre con Pavard e Bastoni ai suoi lati. Come esterni Di Marco e Dumfries sembrano in vantaggio su Carlos Augusto (ancora infortunato) e Darmian. Non da scartare anche un avvicendamento in cabina di regia con Calhanoglu, ancora non al meglio, che potrebbe lasciare il posto ad Asllani. Sarà partita durissima, ma non ci saranno molte altre prove di appello per gli azzurri: servirà un acuto se vorranno cercare di dare un senso a questa stagione sempre più inconcludente.
Antonio Procopio

Spazio Sponsor:
