11/03/2018
Napoli: ‘Il sindaco del Rione Sanità’ in scena al Teatro Bellini

Dal 6 al 18 marzo al Teatro Bellini va in scena ‘Il sindaco del Rione Sanità’, di Eduardo De Filippo, con la regia di Mario Martone e con Massimiliano Gallo. Finalmente Martone incontra il grande De Filippo. ‘Il sindaco del Rione Sanità’, commedia della raccolta ‘Cantata dei giorni dispari’, torna al pubblico napoletano, originale ma nel rispetto della tradizione come dovrebbe sempre capitare quando si ha a che fare con un capolavoro, un classico. Come non meglio ci si potrebbe aspettare dalla garbata ed esperta mano del regista partenopeo, il testo vive, affonda i toni in discorsi – malgrado i quasi sessant’anni che ci separano dall’epoca di composizione – ancora caldi, attuali dei quali è protagonista Antonio Di Leva che presta il volto al Sindaco. Ad affiancarlo in scena c’è un folto e prestigioso cast composto da Giovanni Ludeno, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino, Daniele Ioia, Gianni Spezzano, Viviana Cangiano, Salvatore Presutto, Lucienne Perreca, Mimmo Esposito, Morena Di Leva, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice, con la straordinaria partecipazione di Massimiliano Gallo.
Gli attori si distinguono per l’interpretazione molto coinvolgente, appassionata ma soprattutto appassionante del testo. Si tratta infatti di un’opera con una ferma valenza civile e un profondo significato politico. Il protagonista, Antonio Barracano è un “amministratore” del difficile Rione. Ancora oggi alcune zone della città sono in balìa di amministrazioni non proprio legittime. Per accendere un faro su questo aspetto, Martone ha scelto interpreti molto giovani. Sono i giovani intrappolati in un territorio non governato da chi di dovere e neppure allora secondo giustizia. Al pubblico resta da chiedersi da che parte stare; Martone coglie il messaggio di De Filippo e come un suo fedelissimo servitore e discepolo lo trasmette ad una generazione diversa da quella eduardiana, ma che conosce la storia della propria città attraverso le cronache attuali, spesso uguali a quelle di ieri.
Un vero e proprio elogio della napoletanità a partire dal testo, passando per i talentuosi attori della scena attuale teatrale e cinematografica, fino alla regia e coinvolgimento del territorio artistico locale, con la coproduzione del NEST. Alle musiche ritroviamo ancora il nome di Ralph P, mentre le scene sono di Carmine Guarino, le luci di Cesare Accetta e i costumi di Giovanna Napolitano.
Lo spettacolo è una produzione firmata da Elledieffe (la compagnia fondata da Luca De Filippo e oggi diretta nel segno del suo estro da Carolina Rosi), NEST Napoli Est Teatro, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale. È il frutto quindi anche di un vero ponte tra il Nord e il Sud del Paese. E per giunta dal 6 al 18 marzo l’ironia del caso – caso mica tanto?- vuole questo spettacolo in scena al Bellini, nel cuore del centro storico di Napoli, non lontano quindi da quel Rione Sanità che prende forma ne dialoghi di Barracano e gli altri.
Annalisa Davide

Spazio Sponsor:
