30/12/2017
Napoli: al Teatro di San Carlo, straordinario sold out per 'Lo Schiaccianoci'

Al Teatro di San Carlo con lo spettacolo de Lo Schiaccianoci è Natale fino a stasera, 30 dicembre. Il Massimo napoletano registra uno straordinario sold out per le date che dal 23 al 30 del mese vedono in scena lo spettacolo più amato del periodo delle feste. Con la coreografia di Giuseppe Picone, Direttore del Corpo di Ballo del San Carlo, torna il più popolare dei balletti, amato da grandi e piccini.
Dal racconto de lo Schiaccianoci e il re dei topi, di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, e con le musiche di Čajovskij, Lo Schiaccianoci è anche conosciuto come il balletto dei valzer, con molti momenti dedicati a questo tipo di danza, trai quali quello con lo straordinario Valzer dei fiori. Nel primo atto è la vigilia di Natale di quasi duecento anni fa. Protagonisti sono Clara, Frizt, il signor Drosselmeyer, gli innumerevoli topi, il re dei topi e lo schiaccianoci che viene regalo proprio da Drosselmeyer a Clara. Tutti attendono i regali durante la festa che, proprio in vista del Natale, il dottor Stahlbaum ha dato invitando amici e parenti. Nel secondo atto Clara è inizialmente in compagnia dello schiaccianoci, ovvero del Principe. Stanno in una grotta magica, nella quale la ragazzina inizia ad immaginare mondi fantastici, meravigliosamente rappresentati dalle scene di Nicola Rubertelli. Nello sfavillare dei costumi frutto delle capacissime mani di Giusi Giustino, Costumista e Direttore della sartoria del San Carlo, ritorna la magia di un balletto che appare ancora modernissimo pur appartenendo al repertorio classico del XIX secolo. È il terzo ed ultimo balletto dell’autore russo, che in pieno clima romantica, mette al centro della sua opera il tema dell’infanzia. E sempre crescente pare il successo che al Massimo partenopeo, però, questo spettacolo registra. Rappresentato oltre quindici volte dagli anni 50’, con moltissime recite, solo negli ultimi vent’anni è stato realizzato in oltre dieci stagioni d’opera e di balletto.
Sul palco sale un ampio cast internazionale ma che vede anche la partecipazione dei ballerini di punta della Scuola di Ballo del Teatro e degli allievi di questa, dal 2015 magnificamente diretta dal maestro Stéphane Fournial. Vestono i panni di Clara le ballerine Claudia D’Antonio, Sara Sancamillo e Giovanna Sorrentino, in coppia con il personaggio del Principe, interpretato da Vadim Muntagirov, Alessandro Staiano e Salvatore Manzo. Le graziosissime Akane Takana, Marta Petkova, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio prestano il volto a Fata Confetto. E ancora nel ruolo del titolo appaiono Salvatore Manzo, Stanislao Capissi e Danilo Notaro.
Lo spettacolo è stato allestito al Teatro Massimo di Palermo, successivamente arricchito e modificato da Rubertelli e Picone per la messa in scena a Napoli. L’Orchestra, il Corpo di Ballo e il Coro di Voci Bianche sono del Teatro di San Carlo.
Annalisa Davide

Spazio Sponsor:
