12/12/2017
La fanciulla del West ha aperto la stagione d'Opera e di Balletto del Teatro di San Carlo

Grande successo il 9 dicembre per il Teatro di San Carlo che con “La fanciulla del West” inaugura la Stagione d’Opera e di Balletto 2017-18. Questo titolo di Giacomo Puccini che mancava al Massimo napoletano da oltre quarant’anni, torna a stupire gli appassionati con una nuova produzione in collaborazione con Abao Olbe – Opera di Bilbao, con la regia, le scene e i costumi dal regista argentino Hugo De Ana. Sul podio di Orchestra e Coro stabili sale il Maestro Juraj Valčuha, dal 2016 direttore musicale del Lirico partenopeo, e trai veri protagonisti del trionfo della Prima. Sul palcoscenico un cast di interpreti di livello internazionale che, tra gli altri, vede Emily Magee, al suo debutto a Napoli nel ruolo della “fanciulla”, e Rebeka Lokar nel ruolo di Minnie; Claudio Sgura nei panni dello sceriffo Jack Rance, Roberto Aronica e Marco Berti in quelli del bandito Dick Johnson.
Sono i primi anni del secolo scorso quando il compositore lecchese decide di musicare il dramma “The Girl of the Golden West” di David Belasco scrivendo un’opera in tre atti su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini e che debutta al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910 diretta da Arturo Toscani, di cui ricorre il 150° anniversario dalla nascita. Si tratta dell’opera pucciniana che più risente delle correnti avanguardiste del Novecento. Come anche sottolinea Valčuha «è un’opera moderna, ricca di echi del grande sinfonismo europeo […]. D’altronde Puccini era uno che guardava con interesse a cosa succedeva nel mondo della musica; e in quel periodo iniziavano ad affermarsi di Stravinskij e di Schönberg». Il regista inoltre ricorda che al momento della composizione dell’opera, il cinema americano si sta ormai affermando e Puccini sceglie di seguire con un intento innovatore quasi un’idea cinematografica di rappresentazione. Per l’occasione De Ana esalta proprio il gusto cinematografico, quasi western, dell’affollatissima scena maschile, e Valčuha esegue in modo energico, espressivo ed empatico le variegate sonorità di una partitura che ricorda le atmosfere dei film di Sergio Leone e le musiche di Ennio Morricone.
Durante il primo intervallo dello spettacolo alcune scuole, i Licei Alfano I di SALERNO, Margherita di Savoia di Napoli, Durante di Frattamaggiore e Albertini di Nola, incontrano il Ministro De Vincenti e il Presidente della Regione De Luca, dando anche modo ad Emmanuela Spedaliere, responsabile degli Affari Istituzionali e Marketing della Fondazione del San Carlo, di parlare dell’Alternanza Scuola – Lavoro che impiega il Teatro in un più ampio progetto di formazione rivolto a migliaia di studenti in tutta la Campania.
A Napoli la Fanciulla è stata allestita per ben dodici volte fino al 1975 poi il titolo non è stato molto più frequentato fino ai tempi più recenti quando è riapparso nei cartelloni di alcuni tra i più importanti del mondo. Lo spettacolo viene portato in scena nelle repliche del 12, 13, 15, 16 e 17 dicembre 2017 secondo i turni e le alternanze dei cast indicati sul sito www.teatrosancarlo.it
Annalisa Davide

Spazio Sponsor:
