napoleggiamo
up
home

07/08/2017

Libri: ‘Controvento’, di Federico Pace

Libri:  ‘Controvento’, di Federico Pace

Una delle cose sempre più rare da trovare in circolazione sono le raccolte di racconti. La narrativa nella sua forma breve però ritorna ora sugli scaffali delle librerie italiane con un’opera molto leggera, adatta a chi sta sotto l’ombrellone in vacanza e a chi cambia destinazione solo con la fantasia. Arriva ‘Controvento’, edito da Einaudi, dello scrittore e giornalista romano Federico Pace. 

Le storie di ‘Controvento’ hanno per protagonisti tutti personaggi noti della letteratura, della  musica, dell’architettura, dell’arte e non solo. Ritroviamo allora Firda Kahlo, David Bowie, Paul Gauguin, Fernando Pessoa, Oscar Niemeyer, Keith Jarret e tanti altri. L’estro e la personalità di questi persona porta il segno inevitabile del viaggio, dell’esperienza di  chi si muove alla ricerca di altro e dell’altro. Al movimento sono infatti associati incontri con altre persone, diverse per cultura e storia dal viaggiatore, ma anche luoghi diversi. Lo scrittore approfondisce così la tematica del diversa, del coraggio di farsi sconvolgere dalla conoscenza in un momento storico particolarmente sensibile a questi argomenti.

Il libro inizia con un capitolo intitolato “Prima di partire” che attraverso un tono profondamente evocativo rimanda alle atmosfere tipiche davvero di quando ci decidiamo a partire per un lungo viaggio, nell’attesa e pronti solo che le novità ci sconvolgano. «Quando si chiude la porta della stanza dei giorni quotidiani e si va oltre l’incanto di un tempo immutabile, oltre la promessa beffarda che la vita può attendere ancora a lungo. Andare via. È allora che la vita sembra poter accadere in maniera più decisa e repentina. Intensa e improvvisa».  Ma poi si viene di continuo catapultati da una vita all’altra dei personaggi e di conseguenza in posti continuamente diversi. Sembra proprio di fare il giro del mondo. Arriviamo a visitare i bagliori dell’India vista nella esteriorità più variopinta e affascinante, per poi ripartire e verso l’America del Sud dove si staglia la magnifica Cordigliera delle Ande che appare infinita all’occhio umano.

Si passa ancora ai paesaggi oceanici del Pacifico per poi ritrovarci di fronte a paesaggi marini completamente differenti delle città sulla costa. Ad ogni luogo e viaggio si lega anche un mezzo specifico per spostarsi. viene per esempio ricordato l’architetto Oscar Niemeyer che percorse oltre mille e duecento chilometri da Rio de Janeiro a Brasilia per costruire una nuova città. Splendida è anche la descrizione del cammino compiuto dal pittore Van Gogh dal Belgio alla Francia all’involontaria ricerca di ciò che ritenesse più necessario per dipingere.

Pace non è sicuramente nuovo a questo tipo di opere. Aveva esordito con la stessa Einaudi nel 2008 con ‘Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza’. Aveva poi proseguito la sua esperienza letteraria nello stesso solco quando nel giugno del 2016 aveva pubblicato un’altra raccolta di racconti, intitolata ‘La libertà viaggia in treno’. Questo libro, come anche ‘Controvento’, s’inserisce nel panorama della letteratura di viaggio italiana che fa capo ad esempi illustri del secolo scorso, come ‘Le città invisibili’, di Italo Calvino.

 

Annalisa Davide

twitter

Spazio Sponsor: