napoleggiamo
up
home

21/07/2017

Libri: 'Diverso da tutti e da nessuno', l'opera che racconta la storia di Tiziano Terzani

Libri: 'Diverso da tutti e da nessuno', l'opera che racconta la storia di Tiziano Terzani

La personalità letteraria, giornalistica e spirituale di Tiziano Terzani è oltremodo difficile da sintetizzare, racchiudere, delimitare e a volte anche descrivere quando la si vuole ricordare. È più che altro una personalità da raccogliere, come quella dei saggi e dei maestri, di chi ha visto in lungo e in largo e il mondo e ha sempre una storia, un aneddoto da raccontare. È stato uno scrittore prolifico, un giornalista insaziabilmente curioso e un amico, un punto di riferimento per tanti. Per tutte queste cose che è stato, oggi nasce un libro firmato da Angela Terzani Staude e Luca Mantelli.

‘Diverso da tutti e da nessuno. Tiziano Terzani sul campo, nella testimonianza di amici e colleghi’ è il titolo di questa nuova opera che narra e ricorda l’inviato fiorentino attraverso numerose ed inedite memorie. L’impulso di scriverlo è nato dall’idea che ovunque Terzani sia passato e chiunque abbia incontrato sul suo cammino, abbia lasciato in questi un segno, una traccia preziosa che spesso prende la forma di una lettera o di un appunto, o ancora di battuta o di una confidenza. In effetti questa lunga serie di ricordi sembra un fiume in piena; si parte dagli anni della Normale di Pisa, dove frequentò la facoltà di Giurisprudenza laureandosi con il massimo dei voti in diritto internazionale, per passare ai primi anni di lavoro all’Olivetti di Ivrea, per arrivare poi a quel periodo di fermento giornalistico in cui collaborò con L’Astrolabio. E proprio con il settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri ebbe modo di pubblicare il suo primo reportage nel 1966 e che titolava “Natale negro. Rapporto sulla segregazione in Sud Africa”.

Non molti anni dopo, però, alle soglie del 1970 vinse una borsa di studio alla Columbia University, in California, che gli permise di viaggiare senza sosta e svariati luoghi in tutto il mondo. Il biennio americano soprattutto gli consentì di formarsi per un periodo nella redazione del New York Times. Di qui la sua pratica di giornalista costituirà un crescendo che troverà il suo apice nell’incontro con il DerSpiegel, il più celebre settimanale amburghese. Fu per questa testata per moltissimo tempo il corrispondente dal sud-est asiatico. Oltre a questa storica collaborazione ne vengono ricordate tante altre, come quelle con La Repubblica, Il Messaggero e Il Giorno. Ai luoghi e alle esperienze si intrecciano le incredibili testimonianze di alcuni come Giuliano Amato, Andrea Bocconi, Gherardo Colombo e Lorenzo Cherubini, attraverso i quali emerge il volto di un uomo che straordinariamente è riuscito a vivere e al contempo raccontare gli eventi della sua vita, lasciando sempre e ovunque un insospettabile testimone delle vicende che un giorno, quest’oggi, avrebbe consentito di consegnare alle generazioni lontane nel tempo un Tiziano Terzani ancora una volta inedito e sorprendente. Il volume è edito da TEA Editore nella collana Saggistica ed è disponibile in tutte le maggiori librerie, anche on-line.

Annalisa Davide

twitter

Spazio Sponsor: