21/03/2017
Libri: 'Paula', di Isabel Allende. Un fiume di emozioni, da una storia vera.

Tratto dalla vera, dolorosa storia di Paula, figlia della scrittrice cilena più famosa al mondo Isabel Allende, questo libro è un fiume in piena di emozioni difficili da controllare, una somma di riflessioni sulla vita e sulla morte e sul loro significato più profondo. La storia ha inizio quando Paula, una giovane donna dalla vita semplice con un lavoro ed un marito che adora si ammala di una malattia gravissima, la porfiria, che la trascina in un coma da cui non c'è ritorno. Isabel accorre al suo capezzale per cercare di trattenerla in vita, e grazie alla magia della scrittura la madre-scrittrice cerca di "distrarre la morte", cerca di trovare un senso a una tale insensata tragedia evocando la sua esuberante e bizzarra famiglia perché circondi Paula, e la aiuti a superare, senza perdersi, il confine della vita. Un'autobiografia, un racconto sulla nascita dei suoi più grandi romanzi, la storia di una famiglia che ha ispirato la nascita dei suoi più grandi romanzi, una storia in cui il dolore più grande per una madre, quello di perdere un figlio, diventa per la scrittrice cilena una porta sui ricordi della prorpia vita.
Un libro di una tragica totalizzante bellezza, dove le pagine scorrono fluide mentre si passa dalle fredde, pallide e angoscianti stanze d’ospedale di Madrid, alle strade polverose, calde e luminose del secolo scorso in Cile, teatro delle alterne fortune della famiglia Allende fino al tragico epilogo del golpe che cambierà completamente i destini di tutti; accanto ad Isabel in questo triste momento ci sono tutte le figure che hanno contato di più per lei e sua figlia, la nonna, madre della scrittrice che accompagna entrambe le donne nel loro doloroso Golgota, per Paula il distacco dalla vita, e per Isabel quello lento e inesorabile dall’amata figlia, Ernesto, il marito di Paula, incapace di rassegnarsi a un'ingiustizia così grande, il padre di Paula Michael figura evanescente e vaga al contrario di Willie, attuale compagno di vita della scrittrice il cui peso traspare dalle pagine così come nella vita di Isabel a cui essa si aggrappa saldamente per tentare di non essere annientata dalla sofferenza.
Un percorso lungo un anno, attraverso il quale il lettore accompagnerà il destino della giovane donna e di sua madre, fino a quando la speranza lascerà il posto alla consapevolezza e all’impotenza di fronte alla sorte, la storia di una donna forte e coraggiosa e del suo doloroso percorso di madre, un libro intenso sui legami più forti che neanche la morte può spezzare. Numerose testimonianze di affetto sono state ricevute dalla Allende, subito dopo la pubblicazione del libro, lei stessa ne ha selezionate alcune pubblicandone in un secondo volume, intitolato "Per Paula. Lettere dal mondo". La frase scelta per voi : “ Non interessa ciò che mi è accaduto, ma le cicatrici che mi segnano e mi distinguono”.. Buona lettura
Marilisa Pazienza

Spazio Sponsor:
