22/11/2016
Cinema: 'Animali fantastici e dove trovarli', il prequel di Harry Potter

Animali fantastici e dove trovarli, come senz’altro sapranno i più fedeli e attenti fan di Harry Potter, è uno dei libri di testo usati nella scuola di magia più famosa al mondo, quella di Hogwarts. Ma non solo. È infatti anche il titolo del film uscito nelle sale cinematografiche italiane lo scorso Giovedì 17 Dicembre, prequel della saga che racconta le avventure del più che celebre mago inglese dagli occhiali rotondi e dei suoi compagni, nata dalla penna della scrittrice J.K. Rowling. Il film vede alla regia David Yates, autore degli ultimi quattro capitoli di Harry Potter, nonché reduce dal tentativo non troppo riuscito di portare sul grande schermo la leggenda di Tarzan. Protagonista del film, nei panni del mago Newt Scamander, è il candidato Premio Oscar (per The Danish Girl) Eddie Redmayne. Accanto a lui, Colin Farrel, Ezra Miller, Katherine Waterston e Alison Sudol.
Siamo ben lontani dagli anni in cui il piccolo Harry Potter verrà a conoscenza delle proprie doti magiche ed entrerà nella scuola di Hogwarts per intraprendere il viaggio che lo vedrà affrontare le forze oscure di Lord Voldemort. Siamo infatti negli anni ’20 e dall’altra parte del mondo, precisamente a New York, dove una forza oscura sta seminando il panico tra le strade e tra i cittadini, mentre i maghi di tutto il mondo si chiedono dove sia finito colui che nel frattempo aveva scatenato con i suoi poteri oscuri il caos in Europa, il mago Gellert Grindelwald. Tutto ciò accresce le ostilità dei No-Mag, ossia gli umani-queli che in Harry Potter abbiamo imparato a conoscere come babbani-e soprattutto di un gruppo di fondamentalisti chiamati Secondi Salemiani, nei confronti dei maghi, sempre più costretti a vivere nell’ombra, col rischio di reprimere i propri poteri e dare vita a potentissime forze distruttive.
In questo contesto si inserisce la vicenda di Newt Scamander, mago inglese che giunge a New York dopo un lungo viaggio portando anch’egli, suo malgrado, il caos tra i grattacieli della Grande Mela. Dalla sua valigia magica, infatti, scappano le sue creature più preziose, animali fantastici che egli stesso ha salvato nel corso dei suoi viaggi, custodendoli ed allevandoli come figli. Peccato che questi animali non siano ammessi in America e che vengano infine ritenuti responsabili dal Magico Congresso degli Stati Uniti di nuovi e gravi episodi oscuri che si verificano in città. A Scamander spetterà non solo il compito di salvare se stesso da una condanna e i suoi preziosi ed originali animali ma anche di far luce sugli ultimi accadimenti e riportare l’ordine, potendo contare sull’aiuto di due maghe, Tina e Queenie, e di un aspirante pasticcere, il simpatico Jacob.
Incantesimi a suon di bacchetta, libri e giornali che si animano, capacità di leggere nel pensiero, formule magiche per cancellare la memoria, ma soprattutto tante creature straordinarie. Animali fantastici e dove trovarli è soprattutto questo, una piacevole mescolanza di effetti speciali, di ottima fattura, in puro stile Harry Potter, dislocati in una nuova ambientazione spaziotemporale in cui i personaggi sembrano però muoversi con una certa timidezza. Non si può così non provare un po’ di nostalgia per i personaggi tanto ben definiti che hanno animato gli otto capitoli della saga di Harry Potter, ciascuno con le sue peculiarità e il suo ruolo nell’economia della storia. Su tutti è proprio il protagonista, Newt Scamander, a muoversi in modo impacciato senza che ne siano esplicitate le ragioni. La pellicola di Yates stenta a decollare, nella prima parte del film infatti accade poco o nulla, con situazioni appena accennate e con una successiva risoluzione della trama piuttosto prevedibile. A nostro giudizio il film, in quanto primo capitolo di una saga molto probabilmente di 5 episodi, sarebbe potuto essere migliore, provando a introdurre lo spettatore con maggiore convinzione e più dettagli in una storia destinata a proseguire e, si spera, a riallacciarsi alle vicende di Harry e compagni.
Maria Marobbio

Spazio Sponsor:
