napoleggiamo
up
home

13/11/2016

Teatro: al Bellini va in scena 'Odissea a/r', di Emma Dante

Teatro: al Bellini va in scena 'Odissea a/r', di Emma Dante

Odissea A/R è il titolo del nuovo spettacolo teatrale scritto e diretto da Emma Dante. Dall’8 al 13 novembre arriva al Teatro Bellini di Napoli portato in scena dagli allievi del Teatro Biondo di Palermo che l’ha prodotto.

È uno spettacolo corale liberamente tratto dall’omonimo poema omerico che vede impegnati ben ventitré giovani attori professionisti giunti oramai al termine del biennio della Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo di Palermo. L’attenzione del testo è concentrata sulla Telemachia, il viaggio che Telemaco, il giovane figlio dell’eroe Odisseo, ha deciso di intraprendere per riportare il padre, presunto defunto dalla madre, a casa dove la situazione è oramai degenerata. Da molto tempo, infatti, i Proci hanno indegnamente invaso la reggia di Itaca e quel che è peggio, a breve a uno di loro spetterà prendere in sposa Penelope. Con l’aiuto divino e non solo, Odisseo riuscirà a tornare a palazzo e tenterà di riprendersi ciò che prima era suo. I personaggi, soprattutto i principali, vengono rappresentati con estrema umanizzazione, attraverso l’esasperazione dei vizi e delle virtù. Praticamente le differenze tra il piano umano e divino si assottigliano a tal punto da omologarsi. I toni e le atmosfere sono fantastiche e talvolta sognati, sembra di assistere alla rievocazione di ricordi distorti. L’affollato palco fa pensare alla presenza di un coro tragico, proprio vagamente tratteggiando proprio quelli della classicità. La partecipazione del gruppo di attori è totale. Si canta e si balla moltissimo, al punto che la componente meramente recitativa forse soffre o forse è compensata dall’intento di una enorme capacità di impressionare. La coordinazione delle parti sulla scena, infatti, non subisce rallentamenti. Emma Dante ha saputo sfruttare la forza della giovinezza degli attori attraverso una spettacolarità che colloca questo appuntamento trai migliori della stagione.

Mettere in scena un classico è già di per sé una scelta difficile nel settore della sperimentazione. Emma Dante in passato come oggi ha dimostrato grande interesse per le origini mitiche della propria terra. E forse questo dato, in questo momento storico, potrebbe essere ritenuto di gran lunga più importante di quello prettamente filologico, che subisce già a prima vista grossi colpi. Inoltre, in questo caso come anche nello spettacolo ‘Io, Nessuno e Polifemo’, portato in scena tempo fa proprio al Bellini, e anche interpretato dalla stessa regista, la Dante, porta all’attenzione di tutti non un testo drammaturgico ma un episodio omerico, quindi la rivisitazione di un testo poetico. Ciò permette anche al pubblico più giovane o inesperto di avvicinarsi alla possibilità di pensare che la poesia del passato non è morta e che i miti hanno da millenni la funzione di raccontare del mondo, della società, e fungono da modello tuttora a grandi pensatori.
 

Annalisa Davide

twitter

Spazio Sponsor: