napoleggiamo
up
home

30/09/2016

Libri: 'Ritratto in seppia', di Isabel Allende

Libri: 'Ritratto in seppia', di Isabel Allende

Tutti coloro che hanno amato “La casa degli spiriti” non potranno restare immuni dal fascino di questo romanzo che si propone di esserne il prequel, ritroviamo in questa storia di fine 800, infatti, alcuni dei personaggi che hanno popolato le pagine del più famoso libro della Allende. La protagonista è Aurora Del Valle giovane donna e voce narrante del libro, figlia di tutti e di nessuno cresciuta dall’anticonformista nonna Paulina, che ne plasmerà il carattere, permettendole di vivere in un ambiente agiato e libera da tutte le opprimenti limitazioni che pesavano sulle donne dell’epoca.

Ma Aurora è tormentata da un episodio accaduto durante l’infanzia quando cresceva ancora con i nonni materni nella  Chinatown di San Francisco,  ma di cui non ha ricordi; passa così un’intera vita all’ombra di questo dolore che solo col tempo riuscirà a svelare e le ridarà una nuova consapevolezza per affrontare il mondo. Il ritratto in seppia è quello che la protagonista vive attraverso il rapporto con la macchina fotografica, che sarà il suo filtro per guardare meglio la realtà che la circonda e il mondo.

Il romanzo è quindi la storia di Aurora ma anche una saga familiare,  dove i personaggi sapientemente tratteggiati dalla penna della Allende, con tutti i loro pregi e difetti, i loro dolori, i momenti bui e quelli di gioia creano un affresco di un mondo passato, di una terra e di un tempo che non c’è più ma che resta inalterato attraverso le generazioni future. Un romanzo corale in cui ogni storia si intreccia vicendevolmente, ogni vita paga il suo debito all’altra, in un crescendo di emozioni ed attesa che la Allende con grande maestria tesse davanti agli occhi del lettore, creando personaggi di incomparabile spessore come la nonna Paulina Del Valle, eccentrica ed intelligente ma che darà alla protagonista amore e insegnamenti che l’accompagneranno nel lungo travagliato cammino della vita; oppure Nivea Del Valle antesignana sudamericana delle suffragette, libera e politicamente scorretta, passionale e furba madre di quella che sarà poi la protagonista de “La casa degli spiriti”.

Indubbiamente la forza di questo romanzo storico, che tocca tra l’altro il terribile tema della guerra, quella del Pacifico, sono proprio le figure femminili che la scrittrice sudamericana più famosa al mondo, sa sempre creare con una  notevole perfezione letteraria, donne mai banali, semplicemente imperfette nella loro quotidianità che lasciano un’impronta non soltanto nella storia, ma anche in chi le vive attraverso le pagine scritte. La frase scelta per voi: “ Ognuno ha il suo karma, non è possibile orientare le vite degli altri, a volte è solo concesso di correggere la propria”

Marilisa Pazienza

twitter

Spazio Sponsor: