napoleggiamo
up
home

31/08/2016

Mostra del Cinema di Venezia, l'Italia in concorso con tre film

Mostra del Cinema di Venezia, l'Italia in concorso con tre film

Fari puntati sul cinema e sull’Italia. Oggi, infatti, prende il via la 73^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che vedrà ancora una volta il mondo del cinema protagonista indiscusso al Lido di Venezia fino al 10 Settembre. Organizzata dalla Biennale di Venezia, la Mostra vede la direzione di Alberto Barbera, già direttore della passata edizione, che ha sottolineato come, di pari passo rispetto ai profondi cambiamenti del mondo cinematografico, anche la realtà della Mostra di Venezia sia andata trasformandosi ed evolvendosi negli ultimi anni, senza tuttavia perdere la propria identità. Una maggiore attenzione è infatti rivolta quest’anno a nuove forme narrative e nuovi media, con largo spazio dedicato a documentari, serie televisive, web series e progetti di virtual reality, che animeranno un nuovo ed importante progetto, il Venice Production Bridge. Quest’ultimo si configura come un ponte ideale tra tutte le figure della produzione cinematografica, che favorisca il completamento e la distribuzione di prodotti non ancora finiti e la co-produzione a livello internazionale.

Non si tratta dell’unica novità. Dopo l’esperimento dello scorso anno, infatti, spazio ad una nuova sezione, Cinema nel Giardino, con serate all’aperto, gratuite ed aperte a tutti al fine di ampliare l’offerta cinematografica e renderla fruibile per il maggior numero possibile di spettatori, nonché di ridurre le distanza tra i veri e propri cinefili, amanti del cinema d’autore e tutti coloro che vedono nel cinema una possibilità di intrattenimento non banale. In più, sale di proiezione rinnovate ed adeguate agli attuali elevati standard tecnologici e possibilità di vedere online alcuni dei film proiettati alla Mostra, nello specifico, quelli appartenenti alla sezione Orizzonti, dedicata alle nuove tendenze.

Come di consueto, ricca la proposta culturale, proveniente quest’anno da ben 43 Paesi e grande è l’attenzione rivolta soprattutto al Concorso Internazionale dei lungometraggi in anteprima mondiale, che si contendono l’ambita statuetta del Leone d’Oro come miglior film e ai cosiddetti Fuori Concorso. L’Italia è in concorso con tre film: Questi giorni di Giuseppe Piccioni (con Margherita Buy), Piuma di Roan Johnson e Spira Mirabilis (documentario) di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti.

Più ricca la partecipazione del Belpaese nella categoria Fuori Concorso, nella quale spiccano The Young Pope (episodi I e II) di Paolo Sorrentino (Italia, Spagna, Francia, USA) e Tommaso di Kim Rossi Stuart. Grande attesa, tra i film in concorso, per: La La Land di Damien Chazelle con Ryan Gosling ed Emma Stone, Les beaux jours d’Aranjuez di Wim Wenders, On the milky road di Emir Kusturica (con Monica Bellucci), Frantz di Francois Ozon, Jackie di Pablo Larrain con Natalie Portman a vestire i panni di Jacqueline Kennedy e The light between oceans di Derek Cianfrance, con l’ottimo cast formato da Michael Fassbender, Alicia Vikander e Rachel Weisz.

L’appuntamento è per stasera, con la cerimonia di inaugurazione, che sarà aperta dall’attrice italiana Sonia Bergamasco, madrina della Mostra, reduce dal successo delle nuove puntate del Commissario Montalbano; a lei l’onore e l’onore di presiedere anche alla cerimonia di chiusura, nella serata del 10 Settembre, quando saranno annunciati i vincitori dei premi. Già noti i Leoni d’Oro alla Carriera, che quest’anno sono stati assegnati all’attore francese Jean-Paul Belmondo e al regista polacco Jerzy Skolimowski. La cerimonia di inaugurazione non sarà seguita quest’anno dalle consuete cena di gala e ricevimento sulla spiaggia per vicinanza e partecipazione al dolore che la Biennale di Venezia ha voluto esprimere nei confronti delle popolazioni interessate dal sisma che il 25 Agosto ha colpito duramente il Centro Italia.

Maria Marobbio

twitter

Spazio Sponsor: