17/08/2016
Cinema: 'Suicide Squad', l’atteso film targato DC Comics

Senza dubbio film più atteso dell’estate 2016, Suicide Squad è arrivato nelle sale cinematografiche nostrane il 13 agosto, confermando per ora anche in Italia il successo di pubblico che ha riscosso negli USA. LA DC prosegue così, dopo Batman vs Superman, la sua corsa all’inseguimento della Marvel, proponendo un film d’azione ricco di effetti speciali, che ha come protagonisti i supercriminali che da anni animano le storie dei fumetti americani targati DC. Ricco il cast del film scritto e diretto da David Ayer (U-571, Fury), che vede protagonisti, tra gli altri, Will Smith, Jared Leto, Margot Robbie e Cara Delevigne.
Dopo la morte di Superman non c’è nessuno che possa proteggere l’America dal nemico, chiunque esso sia, così l’agente governativo Amanda Waller decide di creare una squadra da impiegare in missioni ad alto tasso di pericolo, vere e proprie missioni suicide. Allo scopo vengono reclutati i peggiori criminali d’America, alcuni dei quali personalmente arrestati da Batman, che nel frattempo scontano in celle blindatissime del carcere di Belle Reve ciascuno la propria pena. Ma reprimere la violenza con una dose raddoppiata di violenza, si sa, non fa che accrescerla. I supercriminali si ritrovano così cotti a puntino per dare libero sfogo al loro potere omicida. Della squadra fanno parte: il cecchino Dead Shot, Harley Quinn, compagna di Joker, ex psichiatra armata di una mazza da baseball e di una buona dose di pazzia, Capitan Boomerang, ladro abile nell’uso di coltelli, il pirocineta El Diablo e il cannibale mutante Killer Croc.
Il nemico che dovranno affrontare per portare a termine la missione ma anche per provare a redimere se stessi non è un terrorista, come inizialmente viene fatato credere loro. Si tratta invece della cosiddetta Incantatrice, una strega impossessatasi del corpo della giovane archeologa June Moon, fidanzata del colonnello Rick Flag. Ed è proprio sotto il comando di quest’ultimo che la suicide squad viene posta. La situazione sfugge del tutto di mano quando l’Incantatrice evoca suo fratello Incubus per attuare il suo piano di distruzione del mondo e di sottomissione dell’umanità. Per fortuna la suicide squad non teme nessuno e non ha, forse, nulla da perdere.
Complessivamente, a nostro parere, Suicide Squad è un film appena sufficiente, in grado di offrire un facile intrattenimento e niente più, avente i suoi punti forti nell’azione, negli effetti speciali, nelle atmosfere tra il dark e lo psichedelico, il tutto condito da una ricca colonna sonora. La pellicola risente invece di una trama piuttosto esile: il film inizia bene, presentandoci i personaggi che andranno a costituire la “squadra suicidio” e le storie che li hanno resi celebri criminali, con buon ritmo e ironia. Schedati nella vita, schedati sullo schermo: simpaticamente, David Ayer, accattivandosi lo spettatore, ne mostra con apprezzabili effetti visivi la “scheda tecnica” con tanto di crimini compiuti, arma prediletta e profilo psicologico. Quando la squadra è definitivamente formata e inizia la missione affidatale, il film precipita. È infatti un susseguirsi di combattimenti, esplosioni e consueti crolli tra strade e grattacieli, nel tentativo, dall’esito scontato, di uccidere i nemici che null’altro fanno se non procedere a proclami di conquista del mondo e colpi di magia. Ma la suicide squad è realisticamente preparata ad affrontare poteri magici? Quello che è certo è che sia composta da “cattivi” in cui è ancora possibile scovare tracce di bene, mentre chi dovrebbe rappresentare il bene (l’agente Waller) è in realtà molto meno affidabile e raccomandabile. La linea di demarcazione tra bene e male è evidentemente molto labile.
Il film in definitiva cerca di essere simpaticamente cattivo strizzando parecchio l’occhio soprattutto ai giovanissimi ma riesce a farlo molto di più nella forma che nel contenuto, che non manca di momenti scontati (uno su tutti la scena del bar) e di dialoghi superficiali. Tra i personaggi, largo spazio a quelli interpretati da Will Smith (Dead Shot) e Margot Robbie (Harley Quinn), con un occhio di riguardo al Joker di Jared Leto. Quale sarà ora il destino della suicide squad, una nuova missione suicida? Oppure ritroveremo qualcuno dei personaggi nei prossimi film di casa DC?
Maria Marobbio

Spazio Sponsor:
