napoleggiamo
up
home

07/08/2016

Libri: 'Niente è come te', di Sara Rattaro. L'amore oltre le distanze.

Libri: 'Niente è come te', di Sara Rattaro. L'amore oltre le distanze.

Nessuno è solo buono o cattivo. Nessuno fa solo cose giuste o cose sbagliate. Siamo luce e ombra. Siamo così, semplicemente imperfetti. E' questa la frase d'esordio del romanzo di Sara Rattaro, vincitore del premio Bancarella  2015, una frase che racchiude tutta la fragilità dei protagonisti, ciascuno a suo modo incapace di affrontare la vita e le sue dolorose implicazioni.

Due scatole colme di libri, pupazzi e tante fotografie. Tutto il mondo di Margherita è racchiuso in quelle poche cose. In spalla il suo adorato violino e tra le mani un biglietto aereo per una terra lontana: l'Italia. La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola. Ma ora è lì che deve tornare. Perché a quasi quindici anni Margherita ha scoperto che a volte è la vita a decidere per noi. Perché c'è qualcuno che non aspetta altro che poterle stare accanto: Francesco, suo padre.

Il suono assordante dell'assenza di Margherita ha riempito i suoi giorni per dieci anni. Da quando sua moglie è scappata in Danimarca con la loro figlia senza permettergli di vederla mai più. Francesco credeva fosse solo un viaggio. Non avrebbe mai pensato di vivere l'incubo peggiore della sua vita. Eppure, ora che Margherita è di nuovo con lui, è difficile ricucire quello che tanto tempo prima si è spezzato.

Francesco ha davanti a sé un'adolescente che si sente sbagliata, ma giorno dopo giorno cerca la strada per il suo cuore. Una strada fatta di piccoli ricordi comuni che riaffiorano. Perché le cose più preziose, come l'abbraccio di un padre, si possiedono senza doverle cercare. E quando Margherita ha bisogno di lui come non mai, Francesco le sussurra all'orecchio poche semplici parole per farle capire quanto sia speciale: «Niente, ma proprio niente, è come te, Margherita».

Una storia che le cronache spesso ci sottopongono, seppure in maniera distratta e frettolosa, la storia di tanti genitori segnati dal distacco più grande, quello dai propri figli per mano degli ex coniugi, un dolore costante che non trova mai pace, come quello dei protagonisti Francesco la cui vita resta segnata da 10 terribili anni di assenza, e quella di Margherita che è la somma degli errori altrui, che subisce le scelte fatte dalla madre, e che come tutti i bambini è sempre l'anello debole della catena familiare.

Un libro struggente, intenso e dolorosamente vero, un romanzo che scivola veloce ma che attraverso la sapiente scrittura della Rattaro riesce a toccare le corde del cuore, alternando i punti di vista di padre e figlia si dipana la storia di questo lento riavvicinamento, numerosi sono i temi trattati il bullismo, l'anoressia, i dolori dell'adolescenza , la perdita di sè stessi e della propria identità.

Un libro per riflettere sulle dinamiche familiari, che mutano troppo rapidamente e ai sentimenti  che spesso vengono sconvolti da egoismi e rancori. La frase scelta per voi: "Certi legami sfidano il tempo e le distanze. Certi legami sono semplicemente destinati ad esistere". Buona Lettura....

Marilisa Pazienza

twitter

Spazio Sponsor: