napoleggiamo
up
home

08/06/2016

Cinema: 'Money Monster', il nuovo film di Jodie Foster interpretato dalla coppia Clooney-Roberts.

Cinema: 'Money Monster', il nuovo film di Jodie Foster interpretato dalla coppia Clooney-Roberts.

Presentato fuori concorso alla 69^ edizione, da poco conclusasi, del Festival di Cannes, arriva nei cinema italiani l’ultimo film di Jodie Foster, Money Monster – L’altra faccia del denaro. Il film vede protagonista la coppia d’eccezione George Clooney (anche produttore della pellicola) – Julia Roberts, nei panni, rispettivamente, di conduttore e regista di uno show televisivo di finanza, Money Monster. Il conduttore, Lee Gates, tra ridicoli inserti video, discutibili stacchetti musicali, balletti in stile hip hop e ragazze in paillets, si prodiga da perfetto show man, nel dare consigli agli spettatori su come investire il proprio denaro. Un vero e proprio imbonitore. Umanamente detestabile, Gates si interfaccia con la sua scrupolosa regista, Patty, in procinto di lasciare il programma e passare alla concorrenza. Gates è totalmente ignaro e disinteressato alle conseguenze che i suoi suggerimenti finanziari hanno sulle persone che ingenuamente ripongono fiducia in lui fino a quando farà i conti in modo imprevisto e drammatico con le sue responsabilità.

La puntata che si appresta ad andare in onda, rigorosamente in diretta, si annuncia particolarmente calda. L’argomento che il conduttore Lee Gates dovrà affrontare è il crollo delle azioni di una società, delle quali lui stesso aveva consigliato caldamente l’acquisto, definendolo un investimento più che sicuro. In studio, a show iniziato, entra un giovane armato, che sequestra il conduttore e gli fa indossare un giubbotto imbottito di esplosivo. Una vittima del sistema, una vittima dei consigli di Gates, che nel crollo della suddetta società si era ritrovato a perdere tutto il denaro che possedeva. Il ragazzo, che si sente personalmente truffato e ormai privo di speranza, minaccia di uccidere Gates e far saltare in aria l’intero studio. Unica possibilità di evitare il disastro è fornirgli delle spiegazioni, risposte alle sue domande, capire perché sia avvenuto il cosiddetto glitch, un errore, per così dire, dell’algoritmo matematico che gestisce il mercato azionario, così come dichiarato ufficialmente dalla società.

Mentre Gates dovrà affrontare la difficile gestione del suo sequestratore, la troupe televisiva e la regista Patty in particolare, saranno costretti ad indagare in tempi rapidissimi su ciò che si nasconde dietro il glitch, giungendo, non senza difficoltà al diretto interessato, l’amministratore delegato della società. Scopriranno che non è la matematica a sbagliare, ma l’uomo, per la sua disonestà ed avidità.

Money Monster parte dal sempre più astratto ed impalpabile movimento del denaro che caratterizza i nostri giorni senza tuttavia affrontare in maniera esaustiva l’argomento, che è solo l’incipit per dare avvio alla trama, imbastita in modo tale che il film risulti un piacevole thriller per poco più di un’ora e mezza di intrattenimento, senza particolari elementi di originalità, sfruttando la già vista situazione cinematografica del sequestratore disperato e pronto a tutto.

Accenni al ruolo della televisione, sia come strumento per veicolare informazioni, spesso ingoiate dagli spettatori senza spirito critico, che come mezzo per una comunicazione globale ed immediata e alla criticità del ruolo di chi fa giornalismo. I personaggi sono appena caratterizzati ed è sicuramente l’interpretazione di George Clooney e Julia Roberts a dare maggiore credibilità alla vicenda e nell’insieme alla pellicola, che si chiude in maniera chiara: di fronte al dramma umano, l’attenzione è catturata solo per pochi istanti, chiuso il sipario, si torna alla vita di sempre, come se nulla fosse accaduto

Maria Marobbio

twitter

Spazio Sponsor: