napoleggiamo
up
home

10/04/2016

Viaggi: Matera, la città dei sassi

Viaggi: Matera, la città dei sassi

Arrivare a Matera in una ventosa e nuvolosa giornata di primavera può essere un'esperienza unica da vivere perchè la città dei sassi si rivela subito essere un luogo irripetibile capace di stupire e togliere il fiato già al primo sguardo. Guardare la città dal parco nazionale delle Murgia Materana permette di ammirarne la particolare conformazione geologica ed architettonica; la prima caratterizzata dalle gravine, particolari grotte scavate nelle rocce di tufo dagli agenti atmosferici e successivamente dall'uomo in epoca paleolitica, creando uno dei primi insediamenti umani sul territorio italiano, la seconda creata nei secoli attraverso un gioco di terrazzamenti che danno alla città un aspetto conico unico al mondo, effetto reso ancor più particolare dal colore bianco alabastro delle pietre usate. La cattedrale che svetta sulla città fa da custode a questo piccolo gioiello dell'Italia meridionale, divenuto Patrimonio dell'Umanità nel 1993 primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

Camminare attraverso il bianco centro storico con le sue salite e i suoi gradini sarà sicuramente stancante ma vi assicuro che varrà lo sforzo, le viuzze strette che portano a conoscere un mondo antico ormai lontano, vi faranno vivere per qualche momento attraverso il tempo facendo l'ingresso nella “ Casa Grotta”, un'abitazione d'epoca con attrezzi e  arredamenti storici perfettamente mantenuti, dove uomini e animali vivevano insieme e dove gli stessi animali contribuivano al calore domestico in quelle che più che abitazioni erano in realtà vere e proprie caverne, dotate di cisterne per la raccolta delle acque, e dove oggi passeggiano ignari e stupiti turisti in realtà vi fossero canali di scolo delle acque piovane e dei reflui  cittadini. Non a caso questa parte della città è oggi abitata per lo più da giovani coppie, i materani più anziani infatti legano i loro più tristi ricordi a questi luoghi rifiutandosi di popolarli di nuovo.

La nostra guida, ci ha mostrato anche altri caratteristici posti arricchendoli di aneddoti, come quello che riguarda il Castello Tramontano rimasto incompiuto per la morte del conte omonimo il quale vessava la popolazione con la ius primae noctis e per questo ucciso dal popolo ma privando così la città  stessa del suo Castello.

Hanno contribuito alla diffusione del fascino di Matera e dei suoi Sassi anche recenti produzioni cinematografiche Holliwoodiane, prima fra tutte “Passion” di Mel Gibson, nel quale è narrata non senza crudeltà, la passione di Cristo che porta la sua croce e viene dileggiato, offeso e torturato proprio sui bianchi gradini della città vecchia imporporati dal suo sangue, scene che è possibile rivivere non senza un tocco di emozione passeggiando per i vicoli e le stradine tortuose della la città vecchia. Matera, caratterizzata da paesaggi unici al mondo e non da meno dalla gente lucana sempre disponibile e sorridente, è  un luogo sospeso tra presente e passato che lascerà sicuramente una traccia indelebile su chiunque avrà la fortuna di visitarla.

Marilisa Pazienza

twitter

Spazio Sponsor: