04/04/2016
Libri: 'Come un fiore ribelle'. L'amore trova sempre la sua strada

Leggere un romanzo di Jamie Ford è come entrare in un universo tutto da scoprire, dopo il grande successo del “ Gusto proibito dello zenzero”, l'autore americano di origini cinesi ci porta nella Seattle cupa e piovosa degli anni 20, subito dopo la grande Depressione che colpì l'economia americana e ne trasformò inesorabilmente l'assetto demografico.
Il romanzo narra la storia di William Eng orfano abbandonato nell'Istituto del Sacro Cuore, che vive senza alcuna speranza che un giorno sua madre torni a riprenderlo, perché sua madre è morta o almeno questo è ciò che gli hanno detto. Eppure la proiezione al Moore Theatre fa crollare ogni sua certezza, perché la donna dalla voce sublime sullo schermo, Willow Frost la star cinese del cinema sonoro, è la sua ah-ma, William ne è certo. Aveva solo sette anni quando lo hanno portato via ma l'amore non si dimentica. Willow Frost è Liu Song, giovane cinese nata in America e abitante nella Chinatown di Seattle, ma cosa più importante è la madre di William e William adesso deve trovarla.
Da questo momento la storia si dipana tra il presente e il passato, portandoci a conoscere la verità sull'abbandono di Will e sulla dolorosa realtà in cui Liu Song era costretta a vivere, realtà purtroppo comune a molte donne asiatiche nei primi anni del secolo scorso. La maestria di Ford nel portarci indietro nel tempo in una oscura città americana, facendoci vedere e sentire sulla pelle tutte i dolorosi trascorsi della vita di Liu Song e le speranze di William, è palese e fa di questo libro un piccolo gioiellino, perfetto per conoscere una realtà estremamente lontana da noi, ma allo stesso tempo molto attuale; la diversità di William lo avrebbe portato ad una vita di solitudine, infatti mai sarebbe potuto essere adottato un bambino cinese, un “diverso” e allo stesso tempo ci mostra l'altra diversità, quella di essere donne e asiatiche in un mondo patriarcale e maschilista quale quello cinese, trapiantato in un mondo occidentale.
Un libro su coloro che spesso sono erroneamente definiti deboli, le donne e i bambini, su coloro che devono necessariamente combattere per affermare la propria felicità, un libro sull'amore che riesce sempre e comunque a trovare la propria strada. La frase scelta per voi: “ Nel tuo sogno, qualunque esso sia, fa che una piccola parte sia mia”
Marilisa Pazienza

Spazio Sponsor:
